                    /*  IMAGE STYLE  */

img { 
  padding: 6px;
  max-width: 100%;
}


.bordo_foto1 {
  border:3px solid;                                                           /*  solid= cornice continua  */
  border-radius: 25px 0px 25px 0px;                                           /*  border-top-left, top-right, bottom-right, bottom-left  */
  box-shadow: 3px 3px 3px #DAA520, 3px 3px 3px  #FAEBD7 inset;                /*  #B8860B DarkBurlyWood - #FAEBD7 Antique White  */
 -moz-box-shadow: 3px 3px 3px #DAA520, 3px 3px 3px  #FAEBD7 inset;            /*  Per Mozilla Firefox  */
 -webkit-box-shadow: 3px 3px 3px #DAA520, 3px 3px 3px  #FAEBD7 inset;         /*  Per Safari  */
}


/*BOX SHADOW  */
/*  La sintassi di base prevede la definizione di quattro valori numerici:
  Il primo valore (3px) imposta lo spostamento dell'ombra in senso orizzontale. Essendo il valore positivo, l'ombra viene collocata sul lato del box. Se si usano valori negativi l'ombra viene collocata sul lato.
  Il secondo valore (3px) imposta lo spostamento in senso verticale. Dal momento in questo anche caso si   usato un valore positivo, l'ombra vieneta sul lato del box. Usando valori negativi l'ombra viene posizionata sul lato superiore del box.
  Il terzo valore (3px) definisce il livello di sfocatura (riprova del blur) dell'ombra: pi  alto   questo valore, pi  sfocata si insor persegue l'ombra. Si usi 0 se desidera un'ombra netta e senza sfocatura. Non sono sono permessi valori negativi.
  Il quarto valore (3px) imposta il livello/raggio di diffusione dell'ombra. Piu' i valori sono alti, piu'  l'ombra tendera'  a espandere, in tutte le direzioni. Se invece si usano valori negativi, l'ombra tende a contrarsi, fino a scomparire del tutto.
Per inserire piu' ombre dividere i valori da virgola  */

.foto2_sx {
  float: left;
  width: 100%;
  padding: 5px;
  align: bottom;
}

.foto2_dx {
  float: right;
  width: 100%;
  padding: 5px;
  align: bottom;
}